Report dal 23 al 27 maggio 2022

Oggi non ci sono più dubbi: le Nitticore stanno nidificano in Cassinazza. C’è voluta un gran pazienza e vista acuta e alla fine nell’intrico del fogliame sono riuscito a individuare almeno cinque/sei nidi con le Nitticore in cova. E assieme a loro sembra ci siano anche altri aironi: una o due coppie di Garzetta e di Airone rosso. Per sapere quanti sono i nidi bisognerà attendere il prossimo inverno, dopo che le foglie saranno cadute; allora si potrà fare un conteggio e conoscere così la dimensione di questa nuova colonia. La nuova garzaia, per quanto piccola, corona il successo del progetto di ripristino ambientale della Cassinazza; un sogno che si realizza dopo venticinque anni. Di fronte a questa novità, tutto quanto altro è passato in secondo piano. Tra le farfalle, ha fatto la sua prima comparsa nell’anno la Licena delle paludi (Lycaena dispar), non più tanto rara, ma che vale sempre la pena di segnalare. Per i birdwatcher, di questa settimana segnalo solamente la presenza di
un Gabbianello, un individuo giovane dell’anno scorso. Questa specie era stata registrata alla Cassinazza una sola volta, nell’ormai lontanissimo anno 2001, e mai più successivamente. Tanta rarità merita una fotografia, anche se la qualità dell’immagine – lo ammetto – è ben al di sotto della media e, oltre a ciò, l’abito di questo giovane è molto meno accattivante rispetto a quello degli adulti.