Report dal 7 al 9 luglio 2023

Un primo accenno della migrazione ci ha portato circa trenta Alzavole, una dozzina l’uno di Piro-piro culbianco, Piro-piro boschereccio e
Cavaliere d’Italia, alcune Pantane, un singolo Combattente. Dei piccoli uccelli, la più attiva ed evidente è la Cannaiola verdognola. Arriva e nidifica più tardi di tutti gli altri e per questo è ancora impegnata ad allevare i nuovi nati. Per la maggior parte hanno lasciato il nido ma sono ancora dipendenti dai genitori che devono portare loro il cibo. I loro richiami di contatto – degli adulti e dei giovani – ne rivelano la presenza.
Gli Aironi rossi e quasi tutte le Nitticore e Garzette hanno già portato all’involo i loro giovani; i pulcini dei Marangoni sono ancora nei nidi,
ormai ben sviluppati. Solo l’Airone guardabuoi, il più tardivo, ancora sta covando le uova.

Il Guardabuoi cova con sollecitudine; ogni tanto si alza e rigira le uova con delicati tocchi del becco, poi si rimette a covare. Spesso resto colpito dalla grandezza delle uova rispetto alla dimensione corporea dell’uccello che le ha deposte. Deve essere un grosso sforzo!