Report dal 3 al 6 agosto 2023
E’ ricominciato il ciclo annuale degli arrivi e delle partenze.
Questa settimana ne sono protagonisti il primo Beccaccino della stagione, alcune decine di Piro-piro boschereccio, una dozzina di Cavalieri d’Italia, i Forapaglie nel canneto e i Pecchiaioli che prendono quota in cielo, subito inseguiti dal Lodolaio residente.
Per quanto riguarda le partenze, si nota subito l’assenza dell’Usignolo I Rigogoli sono in preda a una vera e propria frenesia pre-migratoria:
cantano, richiamano, si raggruppano, si inseguono, volano di qua e di là, non stanno fermi un attimo.
L’ennesima sventura ha colpito le Sterne comuni. Qui pochissimi pulcini che erano presenti negli unici due nidi arrivati fino alla schiusa sono
scomparsi; a circa dieci giorni di età, non possono essersi involati. La mia ipotesi è che siano scesi in acqua, come spesso fanno per rinfrescarsi, e i Pesci Siluro che infestano il lago se ne siano fatti un boccone.
Il canneto nasconde molto bene tutti gli animali che lo abitano, grossi o piccoli che siano. Come se questo non bastasse, gli uccelli canori per loro natura sono anche molto elusivi. La Cannaiola più degli altri: se ne resta invisibile nelle canne, mai che osi spingersi sulle cime o al margine delle canne; molto di rado si avventura nella vegetazione che borda il canneto e sempre rimane dove è più intricato.