Non categorizzato

02 Lug 2022

Report dal 29 giugno al 1 luglio 2022

Si vedono in giro i giovani dell’Airone rosso; sembra che abbiano preso il volo già da tempo. Hanno lasciato il nido anche le più precoci tra le
Nitticore; più che volare, saltano goffamente da un ramo all’altro, sempre sul punto di cadere di sotto. Alcune delle giovani Sterne quantomeno svolazzano; la maggior parte, però, sono ancora pulcini da nido. I giovani delle Cicogne sono ancora lontani dal loro primo volo.
Quest’anno sembra che qualcosa sia andato storto nel corso della loro nidificazione; dei tre nidi presenti, due contengono due soli giovani e
il terzo è desolatamente vuoto. Se si considera che la covata normale per una coppia di Cicogne è di quattro uova, significa che le perdite
sono state molto alte, qualsiasi ne siano state le cause. I Germani reali sono entrati nel periodo della muta; i maschi hanno perso il loro piumaggio colorato, alcuni di essi così completamente che ora non sono neppure in grado di volare.
Sulla vegetazione diventa evidente la devastazione causata dalla Popillia japonica, che non si limita a divorare il fogliame, ma attacca anche i frutti sulle piante, che siano selvatici o coltivati.
La garzaia, che già accoglie i nidi di Nitticora, Garzetta, Airone rosso, Airone guardabuoi, Sgarza ciuffetto e Marangone minore, come magnete attira altri nuovi ospiti: ai livelli più bassi, quasi a pelo dell’acqua, ora si muovono alcuni Tarabusini; come minimo ci sono almeno
due coppie che nidificano.

07 Mar 2020

Gazza furba, non ladra

La gazza viene spesso chiamata, popolarmente, “gazza ladra” ma il termine più adeguato dovrebbe essere “gazza furba“. Ricerche scientifiche dimostrano come i corvidi abbiano una intelligenza particolarmente sviluppata, sia tra gli uccelli, che tra gli animali in genere. Essere intelligenti, tra gli animali, implica poi spesso due cose: essere molto diffidenti dalle novità… ed imparare a gestire le novità. Per riprendere queste gazze ci sono volute settimane e settimane perchè si abituassero a non temere la fotocamera. E bastava cambiare apparecchio perchè non si avvicinassero più. Questi istanti di vita familiare sono perciò particolarmente preziosi, ottenuti dalla tenacia di posizionare e riposizionare il pasto, dalla continua tenuta in attività della fototrappola e dalla riproduzione di centinaia di video “vuoti”…. Me ne valeva la pena. Pochi uccelli sono simpatici come la furba gazza…

25 Giu 2019

News dai nidi

Buone e cattive notizie. Come sempre, in Natura, il successo è molto variabile. Per questo è importante che ci siano tanti posti adatti alla presenza degli uccelli: se da una parte falliscono, da un altra può andare tutto bene. Il maltempo che ha preceduto questo periodo di solleone ha causato diverse perdite nei nidi delle cicogne. Molti nidi hanno perso più di un pulcino. Nel frattempo la colonia di sterne ha sofferto per la predazione, probabilmente da parte delle cornacchie. Questo è dovuto, probabilmente al basso numero di coppie: dove l’ambiente permette un alto numero di coppie la difesa è talmente strenua che non c’è cornacchia, o gabbiano, che tenga.

Per fortuna ci sono anche buone nuove: i cavalieri d’Italia hanno rideposto e le coppie sono al momento quattro. Incrociamo le dita per questa specie tanto carismatica, anche perchè, quando va bene, spesso l’anno dopo la colonia cresce!

21 Mag 2019

Nuovi nati nel nido delle cicogne

Abbiamo opportunisticamente approfittato del volo di un drone per riprendere il contenuto di uno dei nostri nidi di Cicogna. Ed ecco le conferme alle nostre deduzioni. I piccoli iniziano già ad avere ragguardevoli dimensioni, tra poco sicuramente inizieremo a vederli agevolmente da terra!

12 Mag 2019

Alla tana della famiglia Tasso

A casa Tasso c’è grande attività. Dopo la passeggiata notturna la famiglia si ferma all’ingresso della tana. Mamma Tasso si dà da fare per tentare di allattare e pulire i suoi piccoli ma sono troppo eccitati dalla passeggiata e non hanno ancora esaurito tutte le loro energie.

Tra giochi, ruzzoloni e proteste per i lavaggi la mamma ha un suo bel da fare.

Ma quando, con un grugnito, li avverte che qualcosa non va, proprio mentre le campane in lontananza battono le due, tutti filano nella tana senza nessuna protesta. E’ un falso allarme, in meno di un minuto sono di nuovo tutti fuori a fare gazzarra.